La presentazione affronta i diversi schemi di incentivazione dedicati all’efficienza energetica nei vari settori: certificati bianchi, detrazioni fiscali, conto termico, fondo di garanzia, iper e super ammortamento, etc. L’ho illustrata alla convention SECEM 2018 a Rimini. L’occasione è stata utile per fare il punto sulla situazione dei vari incentivi, fornendo dati sui risultati e indicazioni sul funzionamento.
Tag: conto termico
Agevolazioni per gli immobili: le novità della legge di bilancio 2018
La legge di bilancio 2018 (legge 27 dicembre 2017 n. 205) introduce diverse novità sulle detrazioni fiscali a disposizione per gli edifici e le le imprese manifatturiere. Di seguito sono sintetizzati le agevolazioni per gli immobili, comprensive di conto termico (non modificato dalla legge di bilancio) in un articolo scritto con Francesco Mori di FIRE e pubblicato sul portale Rienergia.
L’efficienza energetica negli edifici, siano essi residenziali o non, è un tema estremamente importante e attuale. Oltre il 65% degli immobili presenti in Italia è stato costruito prima che entrassero in vigore reali obblighi legati alle prestazioni energetiche degli edifici, ovvero prima dell’emanazione della legge n° 373 del 1976. Sebbene nel corso degli anni siano stati eseguiti lavori di riqualificazione su alcuni immobili, il risparmio energetico conseguibile con interventi mirati ad oggi è ancora notevole. La Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliare nazionale (STREPIN) stima infatti un potenziale risparmio al 2020 di 4,2 Mtep/anno per gli edifici residenziali e circa 1,5 Mtep/anno per gli edifici non residenziali (questi dati sono stati calcolati a partire dal 2014). Per raggiungere tali obiettivi gli investimenti richiesti sono ingenti: sarebbero necessari infatti 13,6 miliardi di euro all’anno per interventi nel settore residenziale e 17,5 per il non residenziale (fonte dati MiSE).
Policy ed energy manager: l’intervista per Gestione Energia
Considerazioni sui principali temi oggetto di interesse nel 2016 in tema di efficienza energetica, sulle opportunità per le imprese legate alla valutazione dei benefici multipli del risparmio energetico e sugli energy manager.
Ing. Di Santo può tracciarci un breve resoconto delle principali tappe del settore energetico di questo 2016 e cosa ci attende nel 2017?
I certificati bianchi sono stati anche nel 2016 uno dei temi più discussi in relazione alle politiche collegate all’efficienza energetica. L’attesa consultazione pubblica sullo schema di linee guida purtroppo non c’è stata, anche a causa di un ritardo connesso alla questione degli aiuti di stato. Peccato, perché sarebbe stata utile. Alla fine, nonostante il tempo a disposizione negli ultimi anni, le linee guida sono state approvate in zona Cesarini, come di consueto, e saranno pubblicate a inizio 2017. Molte sono le novità, alcune delle quali avranno un effetto importante (e.g. progetti standard, misura della baseline dei consumi per i progetti a consuntivo più precisa, cambiamenti per i soggetti ammessi alla presentazione dei progetti e regole più chiare sulle responsabilità). Ci vorrà tempo prima di vedere il nuovo schema a regime.
Contratti EPC, nuovo codice degli appalti e conto termico
In questa breve nota, scritta da Piergabriele Andreoli dell’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena con una mia revisione per integrarla nell’articolo dedicato al codice degli appalti che publicherò a breve, viene fatta qualche prima considerazione su come integrare le nuove regole con i contratti EPC e il conto termico. Lo scopo è offrire alle amministrazioni pubbliche uno strumento utile per la riqualificazione energetica del proprio parco immobiliare.
I contratti EPC rappresentano un importante strumento per la riqualificazione degli immobili pubblici. In attesa delle linee guida previste dal D.Lgs. 102/2014, può essere utile fare qualche ragionamento sull’applicazione degli EPC in collegamento al nuovo codice degli appalti e allo strumento del conto termico, recentemente aggiornato, che può essere un valido incentivo per gli interventi di efficientamento energetico e installazione di fonti rinnovabili termiche realizzabili dalla pubblica amministrazione.
Dieci anni di certificati bianchi
I risultati di dieci anni di attività del meccanismo dei certificati bianchi, presentato il 10 aprile 2014 alla conferenza annuale “Certificati bianchi: titoli di efficienza energetica a portata di mano” organizzata da FIRE. Fra i contenuti: i principali numeri, il percorso svolto, il collegamento con la direttiva 2012/27/UE e con la strategia nazionale sull’efficienza energetica.
Le altre presentazioni della conferenza sono disponibili su: www.certificati-bianchi.com