Consultazione UE sulla direttiva efficienza energetica

In vista del possibile aggiornamento – o recast – della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, mirato a potenziarne l’effetto, si è svolta negli scorsi mesi una consultazione a livello europeo. La FIRE ha partecipato al processo presentando una serie di osservazioni sugli articoli in discussione, che coprivano solo una parte dei temi affrontati dalla direttiva. Al di là dei commenti inviati, ritengo che un Paese come il nostro – che dell’efficienza energetica ha sempre fatto, più o meno consapevolmente, una priorità a causa della nota scarsità di risorse – dovrebbe vedere una maggiore partecipazione dei portatori di interesse a questo tipo di iniziative, e ancor più alle iniziative dedicate alle Istituzioni che si terranno nei prossimi mesi. Non farlo significherà subire un provvedimento che dovremmo invece guidare in virtù delle esperienze fatte e dei risultati ottenuti.

Pubblicato su Qualenergia.

A fine gennaio si è chiusa la consultazione pubblica per la nuova versione della direttiva sull’efficienza energetica 2012/27/UE dopo circa tre anni dalla sua pubblicazione (il 10 febbraio si chiuderà quella sulle fonti rinnovabili). Attraverso la consultazione, alla quale hanno potuto partecipare tutti gli stakeholder e i cittadini interessati, la Commissione ha voluto raccogliere spunti e suggerimenti per la nuova direttiva che dovrebbe essere pubblicata nella seconda metà del 2016.

Continue reading →

Certificati bianchi: le osservazioni FIRE

L’apprezzamento per la decisione di mettere in consultazione gli orientamenti sulle nuove linee guida da parte del MiSE, la necessità di rivedere alcuni aspetti dello schema dei certificati bianchi, l’esigenza di bilanciare la ricerca di qualificazione e razionalizzazione con la crescita del mercato e con gli obiettivi previsti al 2020, l’utilità di prevedere un programma di informazione e monitoraggio di ampio respiro sono alcuni degli elementi evidenziati da FIRE nel proprio commento al documento in consultazione.

Scarica le osservazioni FIRE alla consultazione sui certificati bianchi.

Qualche considerazione sui TEE

Nell’articolo apparso sul magazine e7 considero tre elementi a mio parere importanti in relazione alla consultazione MiSE sui certificati bianchi: l’andamento insoddisfacente dei risparmi energetici ottenuti nell’ambito dello schema e la revisione del coefficiente di durabilità, la titolarità e la responsabilità sui progetti, e l’equilibrio fra la ricerca della qualità (maggiore rigidità) e lo sviluppo del mercato (maggiore flessibilità). 

Pubblicato su: e7 del 30 settembre 2015.

In questo periodo si susseguono iniziative di confronto e discussione sul tema dei certificati bianchi, in ragione della consultazione del MiSE sulla revisione delle linee guida. L’argomento è molto sentito fra gli operatori e le grandi e medie imprese, visto che lo schema è il principale strumento di incentivazione dell’efficienza energetica in Italia. La FIRE ha contribuito al dibattito con due iniziative: un workshop collegato al progetto europeo ENSPOL e proposto in collaborazione con l’ENEA (atti disponibili su www.fire-italia.org) – in cui tra l’altro sono state condivise indicazioni su come i principali schemi d’obbligo europeo affrontano le tematiche oggetto di consultazione – e il secondo appuntamento dell’osservatorio ENSPOL in collaborazione con il GSE, mirato a approfondire i più importanti elementi oggetto di revisione. Di seguito si offre qualche considerazione su alcuni punti della consultazione.

Continue reading →

Consultazione MiSE sui certificati bianchi

Una breve nota pubblicata su Quotidiano Energia che sintetizza i contenuti del documento di consultazione predisposto dal MiSE sullo schema dei certificati bianchi. Ricordo che si parlerà di questo tema nel workshop organizzato da FIRE a Roma il 23 settembre p.v. in collaborazione con ENEA.

Pubblicato su: www.quotidianoenergia.it.

Il 30 settembre scade il termine per partecipare alla consultazione indetta dal Ministero dello sviluppo economico sullo schema dei certificati bianchi, in attesa delle nuove linee guida che regoleranno il meccanismo nel futuro.

Continue reading →

Riforma certificati bianchi su Qualenergia

Un pezzo pubblicato oggi su Qualenergia che riporta qualche mia osservazione. A breve uscirò con un contributo sul tema della consultazione sui TEE e segnalo alle persone interessate al tema che il 23 settembre si terrà a Roma il workshop “TEE: soluzioni europee a confronto”, organizzato da FIRE in collaborazione con l’ENEA e con la partecipazione di MiSE e GSE. L’obiettivo è illustrare i punti in consultazione e offrire qualche spunto anche basato sulle esperienze europee.

Per informazioni sul workshop: www.agenziaefficienzaenergetica.it.

L’articolo seguente è tratto da: www.qualenergia.it.

Continue reading →