L’uso efficiente delle risorse su tutta la filiera produttiva sarà uno degli elementi determinanti per la competitività delle imprese nei prossimi decenni, insieme alla dematerializzazione e all’uso spinto delle nuove tecnologie ICT. Questa trasformazione, alla base della quarta rivoluzione industriale, richiede un cambio di approccio e investimenti consistenti. Al momento in Italia sono disponibili diversi strumenti di carattere generale che possono essere di aiuto: iper e super ammortamento, nuova Sabatini, agevolazioni per la ricerca e lo sviluppo, etc. Questi possono coniugarsi con i certificati bianchi, lo schema specifico per progetti di efficientamento energetico. Al momento non è ancora chiaro se i due gruppi di agevolazioni possono essere cumulati, ma costituiscono in ogni caso una ghiotta opportunità che le imprese dovrebbero cercare di cogliere.
Articolo pubblicato su Rienergia.
L’industria è chiamata nei prossimi anni a una profonda trasformazione, che investirà prodotti e servizi offerti, catene di valore e filiere, linee produttive e logistica. Tale cambiamento è necessario sia per rispondere alle sfide ambientali e sociali di questo millennio, sia per mantenersi competitivi nell’ambito della quarta rivoluzione industriale. L’uso efficiente delle risorse rappresenta uno dei paradigmi di questo passaggio a Industria 4.0 e può essere utile ricordare gli strumenti disponibili per le imprese per favorirne gli investimenti.
Partendo dalle misure di carattere più generale, si segnalano le agevolazioni fiscali dedicate all’industria: super ammortamento, iper ammortamento e relativa ulteriore maggiorazione. Questi strumenti, in pratica, consistono in una maggiorazione virtuale del costo del bene e consentono quindi di detrarre dal reddito tassabile importi sensibilmente più elevati di quelli effettivamente spesi.
Continue reading →