Caro energia: non solo fotovoltaico

Si tratta della registrazione di una presentazione tenuta lo scorso luglio, ma sempre attuale, come introduzione a un webinar dedicato al fotovoltaico. Lo scopo è mostrare come per rispondere al caro bollette alle imprese non basti il fotovoltaico, ma occorra una strategia globale sull’energia. L’efficienza energetica, unita alla produzione da rinnovabili, offre l’opportunità di ridurre costi e rischi, e di contribuire al processo di riduzione delle emissioni di CO2. Dunque un beneficio energetico, economico, ambientale e di sostenibilità in linea con le esigenze delle imprese che vogliano essere competitive nel futuro.

Di seguito il video della presentazione tenuta nell’ambito di un webinar organizzato da Noi Techpark.

Continue reading →

Perché usare bene l’energia produce valore?

usare bene l'energia

In genere le imprese vedono l’energia come un costo da sostenere e l’efficienza energetica come un modo per ridurlo. L’uso razionale dell’energia è anche il pilastro della decarbonizzazione, e dunque c’è chi ha avviato un percorso pensando alla riduzione delle emissioni. Ma c’è un’altra ragione per usare bene l’energia nelle aziende: può rivelarsi una delle leve fondamentali per sviluppare nuovi prodotti e servizi e rinnovare il proprio business. Non è un caso che le imprese leader di mercato stiano sfruttando proprio un uso più intelligente delle risorse per rafforzare la propria competitività, non solo in termini di riduzione della struttura costi.

Perché usare bene l’energia produca valore è il tema che ho sviluppato in nel webinar organizzato da Reignite, insieme all’acceleratore Geosmartcampus con cui FIRE collabora. Nella presentazione parto dalle trasformazioni in corso per mostrare una serie di opportunità per le imprese ed alcuni studenti che possono aiutare sulla via della decarbonizzazione. Ho evidenziato tra l’altro quanto l’uso razionale dell’energia sarà sempre più importante anche per accedere alle risorse finanziarie necessarie per fare crescere le proprie imprese.

Continue reading →

Migliorare la competitività con l’energy management

Energy management per la competitività delle imprese

Molti pensano che l’energia sia un costo da sostenere e che usarla meglio si traduca giusto in un risparmio sulle bollette energetiche. Ma l’uso razionale dell’energia – ossia l’adozione di soluzioni per l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili – rappresentano una ben già solida e consistente opportunità. È infatti possibile migliorare la competitività con l’energy management, agendo sulla proposta di valore delle imprese e sulle correlate strutture costi e rischi. Come e perché farlo è il tema della presentazione che ho tenuto all’ultima edizione di mcTER.

L’errore che fanno molti addetti ai lavori è di partire lancia in resta con l’individuare e proporre interventi di efficientamento energetico o impianti di cogenerazione e/o a fonti rinnovabili. Ma le ragioni per usare meglio l’energia vanno ben oltre la riduzione dei costi energetici. Conviene dunque soffermarsi prima sulle motivazioni alla base dell’intervento e sulla loro importanza, per poi ragionare su come l’energia possa essere una leva di rafforzamento e innovazione del core business delle imprese. Allora sì che si potrà capire cosa significhi per i singoli la transizione energetica e se ne potranno cogliere i veri frutti.

Continue reading →

Energy efficiency first: che vuol dire per un’impresa?

benefici non energetici

Nell’ultima strategia energetica, in corso di definizione nel 2018, la Commissione europea ha fatto del mantra “energy efficiency first” uno degli elementi fondanti. Non significa che l’efficienza energetica debba essere il primo pensiero di ogni giornata, ma che saperne tenere conto nelle varie attività che sono ricomprese nelle priorità di un’azienda porta a un aumento di competitività è giocherà un ruolo fondamentale nel futuro. La presentazione mostra perché questo è vero e cosa devono cambiare le imprese per poter cogliere queste opportunità ed evitare di rimanere fuori mercato nei prossimi anni.

Continue reading →

Agevolazioni per le imprese, fra competitività ed efficienza energetica

agevolazioni per imprese da articolo su rienergia

L’uso efficiente delle risorse su tutta la filiera produttiva sarà uno degli elementi determinanti per la competitività delle imprese nei prossimi decenni, insieme alla dematerializzazione e all’uso spinto delle nuove tecnologie ICT. Questa trasformazione, alla base della quarta rivoluzione industriale, richiede un cambio di approccio e investimenti consistenti. Al momento in Italia sono disponibili diversi strumenti di carattere generale che possono essere di aiuto: iper e super ammortamento, nuova Sabatini, agevolazioni per la ricerca e lo sviluppo, etc. Questi possono coniugarsi con i certificati bianchi, lo schema specifico per progetti di efficientamento energetico. Al momento non è ancora chiaro se i due gruppi di agevolazioni possono essere cumulati, ma costituiscono in ogni caso una ghiotta opportunità che le imprese dovrebbero cercare di cogliere. 

Articolo pubblicato su Rienergia.

L’industria è chiamata nei prossimi anni a una profonda trasformazione, che investirà prodotti e servizi offerti, catene di valore e filiere, linee produttive e logistica. Tale cambiamento è necessario sia per rispondere alle sfide ambientali e sociali di questo millennio, sia per mantenersi competitivi nell’ambito della quarta rivoluzione industriale. L’uso efficiente delle risorse rappresenta uno dei paradigmi di questo passaggio a Industria 4.0 e può essere utile ricordare gli strumenti disponibili per le imprese per favorirne gli investimenti.

Partendo dalle misure di carattere più generale, si segnalano le agevolazioni fiscali dedicate all’industria: super ammortamento, iper ammortamento e relativa ulteriore maggiorazione. Questi strumenti, in pratica, consistono in una maggiorazione virtuale del costo del bene e consentono quindi di detrarre dal reddito tassabile importi sensibilmente più elevati di quelli effettivamente spesi.

Continue reading →