Contratti EPC e energy manager a Innovation Cloud

La scorsa settimana si è tenuta a Milano la manifestazione Innovation Cloud – Solarexpo. FIRE ha organizzato diversi incontri in tale occasione. Qui di seguito sono disponibili le mie presentazioni sugli energy performance contracts e sulla nomina degli energy manager. Riporto inoltre i link per scaricare gli atti dei convegni in cui le ho illustrate e per accedere anche alle memorie delle altre iniziative realizzate da FIRE in tale occasione.

La presentazione di introduzione al convegno FIRE “EPC 2015: Energy performance contracts per la riqualificazione energetica di edifici e processi industriali” tenuto l’8 aprile. Temi affrontati: perché efficientare, energy manager, EGE ed ESCO, i contratti EPC, gli aspetti di base legali e economico-finanziari, le indagini sullo sviluppo del mercato.

Gli atti della conferenza sono disponibili su: http://pressroom.fire-italia.org.

Continue reading →

Nuove regole nomina energy manager: intervista su Energymanagernews

L’intervista rilasciata a Energymanagernews sulle novità legate alle nuove regole per la nomina dell’energy manager.

Disponibile su: www.energymanagernews.it.

Lo scorso dicembre il ministero dello Sviluppo economico ha emanato una circolare con la quale si cambiano le modalità per la nomina degli energy manager. Abbiamo chiesto a Dario Di Santo, direttore della Fire (la Federazione italiana per l’uso razionale dell’energia, che gestisce le nomine e dunque l’elenco ufficiale di questi professionisti) cosa implica questa novità.

Continue reading →

Nomina dell’energy manager: nuove regole

Di seguito riporto un estratto della mia introduzione all’ultima newsletter FIRE, dedicato alle novità sulla nomina dell’energy manager introdotte dalla circolare del Ministero dello sviluppo economico 18 dicembre 2014. 

Finalmente vanno in pensione le circolari ministeriali del 1992 e 1993 che regolavano la nomina dell’energy manager. Il Ministero dello sviluppo economico, in collaborazione con FIRE (che dal 1992 gestisce le nomine su incarico del MiSE), ha emanato la circolare 18 dicembre 2014, che prevede una serie di novità.

Prima si ricorda che tutti i soggetti consumatori di energia con consumi annui superiori ai 10.000 tep nel settore industriale e ai 1.000 tep negli altri settori hanno l’obbligo di nominare annualmente un energy manager ai sensi della legge 10/1991. Il D.M. 28 dicembre 2012 prevede inoltre che possano presentare direttamente progetti per ottenere i certificati bianchi i soggetti sottoposti all’obbligo che abbiano nominato un energy manager.

Continue reading →