La presentazione introduttiva alla sessione di Enermanagement sugli strumenti per finanziare l’efficienza energetica. Oltre a illustrare i principali modelli di business collegati all’efficienza energetica, ho parlato degli elementi abilitanti, necessari per sbloccare il finanziamento tramite terzi, delle tipologie di finanziamento disponibili e dell’evoluzione in corso, e dell’importanza di puntare anche su ricerca e sviluppo, elementi chiave per raggiungere gli obiettivi indicati dalla COP21 per mitigare i cambiamenti climatici.
Tag: certificazione
Efficienza energetica e strumenti finanziari
La presentazione sulle opportunità collegate all’efficienza energetica e sulle modalità di finanziamento degli interventi illustrata al convegno Italcogen nell’ambito di KeyEnergy. La FIRE sta predisponendo una guida agli strumenti finanziari che sarà illustrata nell’ambito del webinar Whaves il 16 dicembre. Nella presentazione si illustrano le modalità di finanziamento e i fattori abilitanti.
Atti disponibili a breve sul sito www.italcogen.it.
Verso il 2030: obiettivi e prospettive per la P.A.
Il percorso verso il 2030 per gli enti locali dovrebbe partire dalla comprensione e interiorizzazione delle opportunità disponibili per il territorio grazie all’uso efficiente delle risorse, più che dai target stabiliti dall’Unione Europea. Nella presentazione offro alcuni spunti su questo tema.
Oltre alla presentazione, è disponibile anche il video dell’intervento, purtroppo con qualche sfasamento nella presentazione rispetto alla registrazione vocale.
Gli atti del convegno saranno disponibili sul sito del Progetto Meshartility.
Contratti EPC e energy manager a Innovation Cloud
La scorsa settimana si è tenuta a Milano la manifestazione Innovation Cloud – Solarexpo. FIRE ha organizzato diversi incontri in tale occasione. Qui di seguito sono disponibili le mie presentazioni sugli energy performance contracts e sulla nomina degli energy manager. Riporto inoltre i link per scaricare gli atti dei convegni in cui le ho illustrate e per accedere anche alle memorie delle altre iniziative realizzate da FIRE in tale occasione.
La presentazione di introduzione al convegno FIRE “EPC 2015: Energy performance contracts per la riqualificazione energetica di edifici e processi industriali” tenuto l’8 aprile. Temi affrontati: perché efficientare, energy manager, EGE ed ESCO, i contratti EPC, gli aspetti di base legali e economico-finanziari, le indagini sullo sviluppo del mercato.
Gli atti della conferenza sono disponibili su: http://pressroom.fire-italia.org.
Efficienza e finanza
Per raggiungere gli obiettivi al 2020 sul fronte dell’efficienza energetica il finanziamento tramite terzi è importante, specie in alcuni contesti (e.g. pubblica amministrazione e residenziale, cogenerazione e fonti rinnovabili, soluzioni a tempo di ritorno non brevissimo). Sebbene si tratti di un’opzione ancora poco fruibile, nel presente articolo cerco di indicare alcuni segnali incoraggianti.
Pubblicato su: www.canaleenergia.com.
Un interessante leitmotiv degli ultimi tempi è quello del finanziamento dei progetti di efficientamento energetico. Non c’è ormai manifestazione fieristica o convegnistica in cui non si affronti questo tema. Gli elementi fondanti del dibattito sono:
- la crisi rende difficile a famiglie, amministrazioni pubbliche e imprese investire in efficienza energetica, anche se ciò le aiuterebbe a liberare risorse da spendere nel core business;
- una possibile risposta sono le ESCO, ma sono troppo “giovani” e scarsamente capitalizzate per poter rispondere in modo diretto al finanziamento;
- le banche e i fondi di investimento hanno soldi da investire in questo settore, ma non sanno come fare per via dei rischi, se non basandosi sul merito creditizio del cliente finale (non potendo usare allo scopo le ESCO in virtù del punto precedente);
- la crisi aumenta il rischio di insolvenza o ritardato pagamento per gli enti pubblici e i consumatori privati, complicando il quadro.