Efficienza energetica per bar e ristoranti

Opportunità per l’efficienza energetica per bar e ristoranti descritte in un’intervista per la rivista Bargiornale. In questa fase di incertezza può non essere facile investire, ma le prospettive di innalzamento dei tassi di interesse consigliano di valutare la possibilità di riqualificare le proprie strutture, rivedendo il proprio business considerando anche gli aspetti legati all’energia e alla sostenibilità.

A fronte dei significativi rincari dell’energia una microimpresa come un bar quali strategie può mettere in campo per calmierare la propria bolletta? 

Nella maggior parte dei casi sprechiamo energia senza rendercene conto. Suggerisco di provare a verificare se le luci e l’impianto di climatizzazione rimangono accesi quando non servono. In questo caso il rimedio è semplice. Un’altra opzione a basso costo è quella della regolazione degli impianti, spesso non ottimizzata (troppo caldo in inverno e freddo in estate, luci senza sensori di presenza nei bagni o in altri locali ad occupazione saltuaria, banchi frigo non ottimizzati o non manutenuti). In generale la manutenzione non va trascurata. La pulizia degli scambiatori di calore, ad esempio e il ripristino della coibentazione dei tubi possono aiutare.

Continue reading →

Caro bollette: le proposte dimenticano l’efficienza e penalizzano le FER

contatori

Negli ultimi mesi ho avuto molto da fare e ho trascurato il blog. Cercherò di recuperare… Comincio con l’articolo sul caro energia scritto per la newsletter FIRE, in cui ho ricordato che l’efficienza energetica è un’arma fondamentale per ridurre i costi per imprese ed enti. Arma colpevolmente dimentaticata nei dibattiti. Fa rabbia leggere dei sindaci che spengono simbolicamente le luci, ma che per anni non hanno nominato l’energy manager e non hanno messo in cantiere quelle iniziative che consentirebbero ai conti pubblici di subire meno i rincari delle bollette. Così le imprese troppo spesso hanno lasciato nel cassetto le diagnosi energetiche fatte ai sensi del D.Lgs. 102/2014. Lacrime di coccodrillo. Asciughiamole e diamoci da fare, che c’è una transizione energetica da realizzare, sempre più essenziale alla luce dell’ultimo rapporto IPCC, e sempre più utile per la sostenibilità della nostra civiltà.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 21 gennaio un decreto-legge (Decreto Sostegni Ter) che introduce una serie di misure per contenere gli effetti relativi all’aumento dei prezzi delle materie energetiche. Con l’attuale decreto sono stati stanziati 1,7 miliardi di euro, destinati principalmente a sostenere le imprese, i quali si vanno ad aggiungere ai 3,8 miliardi, precedentemente assegnati attraverso la Legge di Bilancio, destinati a mitigare i rincari per le famiglie. In totale, quindi, sono stati stanziati 5,5 miliardi di euro per fronteggiare il caro bollette nel primo trimestre 2022.

Continue reading →