Smart people for smart grids

Le tecnologie intelligenti per creare delle smart city fondate su smart grid non mancano e non mancheranno, ma è sulle persone smart in grado di trarne beneficio che dobbiamo concentrare gli sforzi.

Pubblicato su formiche.net.

Da quando si è iniziato a parlare di fonti rinnovabili in modo serio, ossia alla fine dello scorso secolo, si è capito che la trasformazione non avrebbe riguardato solo gli impianti di generazione, ma anche le reti, chiamate a diventare bidirezionali e sempre più tramite intelligente fra produzione e consumo.

Continue reading →

Per aumentare l’efficienza energetica bisogna intervenire sui processi industriali

Con Dario Di Santo (FIRE) parliamo dei vantaggi per le aziende degli interventi di efficientamento.

Intervista rilasciata a Smart energy expo (NDR: leggermente integrata).

In Italia, l’industria assorbe 33 milioni di tep, circa un terzo del consumo di energia del Paese. La Strategia energetica nazionale, approvata nella scorsa legislatura, ha stabilito che in questo settore si deve ottenere un risparmio di circa quattro megatep. Dal 1990 in poi, secondo il rapporto sull’efficienza energetica dell’Enea, il comparto è già riuscito a risparmiare il 15% di energia primaria. Secondo gli esperti, però, i margini di miglioramento per l’Italia sono ancora ampi. Dell’argomento abbiamo parlato con Dario Di Santo, Direttore della Federazione Italiana per l’uso razionale dell’Energia (FIRE).

Continue reading →