Le strutture sportive sono caratterizzate da consumi energetici rilevanti, specie in presenza di piscine, spa o grandi spazi. Il Cogisco – Coordinamento gestori impianti sportivi comunali di Roma – ha organizzato un workshop per fornire informazioni sulle possibilità di efficientamento degli impianti sportivi e sulle opzioni di finanziamento, per poi ragionare su possibili strumenti regolatori di supporto. Nella presentazione affronto la tematica sinteticamente.
Tag: audit energetico
La direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica
Il mio intervento sugli aspetti fondanti della direttiva sull’efficienza energetica presentato al convegno “Industria, occupazione, efficienza energetica: normativa, tecnologie e buone pratiche” organizzato da Anie Energia il 28 marzo a Energymed.
Argomenti trattati: la situazione rispetto agli obiettivi al 2020, gli elementi fondanti della direttiva 2012/27/UE e alcune considerazioni collegate agli energy manager, agli EGE, alle ESCO e ai sistemi di gestione dell’energia.
Modelli di business per l’efficienza energetica: introduzione per Gestione Energia
L’introduzione scritta per il Focus della rivista trimestrale Gestione Energia sui modelli di business per l’efficienza energetica.
La rivista è scaricabile al seguente link (inizialmente solo per soci FIRE): www.fire-italia.it/rivista_gestione_energia.asp.
La sensibilità che si sta diffondendo negli ultimi anni sull’uso razionale dell’energia ha facilitato la possibilità di individuare investimenti interessanti. Rimane però il problema di come finanziarli.
L’analisi commissionata due anni or sono da ENEL a FIRE sulle barriere non economiche ha evidenziato una serie di aspetti che tendono a frenare gli investimenti in materia di efficientamento energetico, nonostante i buoni indicatori di scelta (VAN, TIR, tempo di ritorno).