Agevolazioni alle imprese energivore

agevolazioni imprese energivore

Riporto di seguito alcune considerazioni in merito al tema delle agevolazioni alle imprese energivore. Si tratta di sconti offerti sull’acquisto di elettricità e gas naturale sugli oneri di sistema. Con le nuove regole l’agevolazione, e il relativo peso per l’impresa, cambia in funzione di alcuni parametri, come il valore aggiunto lordo (VAL) e/o l’intensità energetica, ma anche il livello di efficienza energetica e il prezzo dell’energia. Agevolare le imprese che vedono un forte impatto dell’energia sui costi totali può essere ragionevole, in un’ottica di competizione globale, ma il rischio è quello di vedere diminuire gli investimenti in efficienza energetica e generazione distribuita, con l’effetto negativo di non aiutare le imprese a ridurre la propria dipendenza energetica. Per questo FIRE ha realizzato un’indagine sulla percezione di imprese e operatori, con i risultati riassunti nella seconda parte dell’articolo.

Le imprese energivore, o energivori, sono quelle che presentano costi energetici rilevanti rispetto ai costi di produzione, o, per dirla in un altro modo, un’elevata intensità energetica. Il costo dell’energia per questi soggetti diventa una variabile primaria, che può avere effetti consistenti sulla propria competitività in un Paese come il nostro, tradizionalmente caratterizzato da un elevato prezzo dei vettori energetici (grandissimi consumatori a parte).

Continue reading →

Agevolazioni per le imprese, fra competitività ed efficienza energetica

agevolazioni per imprese da articolo su rienergia

L’uso efficiente delle risorse su tutta la filiera produttiva sarà uno degli elementi determinanti per la competitività delle imprese nei prossimi decenni, insieme alla dematerializzazione e all’uso spinto delle nuove tecnologie ICT. Questa trasformazione, alla base della quarta rivoluzione industriale, richiede un cambio di approccio e investimenti consistenti. Al momento in Italia sono disponibili diversi strumenti di carattere generale che possono essere di aiuto: iper e super ammortamento, nuova Sabatini, agevolazioni per la ricerca e lo sviluppo, etc. Questi possono coniugarsi con i certificati bianchi, lo schema specifico per progetti di efficientamento energetico. Al momento non è ancora chiaro se i due gruppi di agevolazioni possono essere cumulati, ma costituiscono in ogni caso una ghiotta opportunità che le imprese dovrebbero cercare di cogliere. 

Articolo pubblicato su Rienergia.

L’industria è chiamata nei prossimi anni a una profonda trasformazione, che investirà prodotti e servizi offerti, catene di valore e filiere, linee produttive e logistica. Tale cambiamento è necessario sia per rispondere alle sfide ambientali e sociali di questo millennio, sia per mantenersi competitivi nell’ambito della quarta rivoluzione industriale. L’uso efficiente delle risorse rappresenta uno dei paradigmi di questo passaggio a Industria 4.0 e può essere utile ricordare gli strumenti disponibili per le imprese per favorirne gli investimenti.

Partendo dalle misure di carattere più generale, si segnalano le agevolazioni fiscali dedicate all’industria: super ammortamento, iper ammortamento e relativa ulteriore maggiorazione. Questi strumenti, in pratica, consistono in una maggiorazione virtuale del costo del bene e consentono quindi di detrarre dal reddito tassabile importi sensibilmente più elevati di quelli effettivamente spesi.

Continue reading →