Recuperi termici nell’industria

I recuperi termici rappresentano un’importante opportunità di intervento nell’industria. Il Cesef ha organizzato un tavolo di lavoro per ragionare sul collegamento fra le soluzioni tecnologiche disponibili per sfruttare l’energia termica di scarto e lo schema dei certificati bianchi e la FIRE ha collaborato all’organizzazione introducendo la tematica e i punti di discussione rilevanti. Qui è disponibile la mia presentazione.

2 Comments

  1. Caro Di Santo,
    i vantaggi dei recuperi termici sono sempre più una realtà anche se vi è poca credibilità da parte dell’ alta dirigenza (proprietà e amministratori) nel perseguire le opportunità intrinseche nel processo e nell’organizzazione, far capire il valore aggiunto di un’attività così specialistica di analisi, di metodo e di know how è sempre stato difficile e continua ad esserlo, speriamo ora che con le nuove imposizioni qualcosa si muova velocemente (ho i miei dubbi!!!!!!).
    A titolo d’esempio lo sfrido termico di due linee di produzione in parallello, convertito con un WHRS in energia elettrica ci ha permesso un saving per un mancato ritiro dalla rete pubblica del 23% netto (102 GWh) nel 2014. Opportunità simili anche in Itaia sono ripetibili.
    Anzichè incentivare per recuperare ciò che si disperde bisognerebbe imporre e premiare i più virtuosi.
    Complimenti come sempre per il vostro impegno.
    Silvestro Danesi

    1. Grazie per il commento caro Silvestro. Vi sono diversi esempi virtuosi che spesso si fa fatica a promuovere, anche per una tipica riottosità delle imprese industriali a illustrare in pubblico i loro interventi.

Comments are closed.