Certificati bianchi: nuove regole

Pubblicato su: www.informatoreagrario.it/ita/Riviste/Infoagri/Index.asp.

I certificati bianchi sono il principale schema di promozione dell’efficienza energetica in termini di obiettivi nazionali e di risparmi cumulati. Lo schema è diverso da un classico incentivo in conto capitale o in conto energia per l’installazione di una tecnologia. La realizzazione di un intervento non dà infatti diritto a una somma di denaro, ma a un numero di certificati bianchi collegato al risparmio energetico associato al progetto realizzato. Questi possono essere venduti in un apposito mercato – e qui sta l’incentivo –, ma il prezzo può variare e dunque manca la certezza dei flussi di cassa che caratterizza ad esempio un conto energia. Continue reading →

L’Energia assente dalle proposte politiche

Pubblicato su: www.formiche.net/2013/01/23/lenergia-assente-dalle-proposte-politiche/.

Obama, presidente degli Stati Uniti, mette il tema energetico al centro delle problematiche da affrontare nel nuovo programma. Nel discorso inaugurale del secondo mandato troviamo il seguente, lungo, inciso “We, the people, still believe that our obligations as Americans are not just to ourselves, but to all posterity. We will respond to the threat of climate change, knowing that the failure to do so would betray our children and future generations. Some may still deny the overwhelming judgment of science, but none can avoid the devastating impact of raging fires and crippling drought and more powerful storms. The path towards sustainable energy sources will be long and sometimes difficult. But America cannot resist this transition, we must lead it. We cannot cede to other nations the technology that will power new jobs and new industries, we must claim its promise. That’s how we will maintain our economic vitality and our national treasure – our forests and waterways, our crop lands and snow-capped peaks. That is how we will preserve our planet, commanded to our care by God. That’s what will lend meaning to the creed our fathers once declared”. Continue reading →

Un anno decisivo per il sistema dei Certificati bianchi

L’emanazione (in extremis) del decreto ministeriale sugli obiettivi 2013-2016 del sistema dei Titoli di efficienza energetica è solo il primo necessario passo per lo sviluppo del potenziale del meccanismo. Molte sono le novità positive contenute nel decreto, ma ancora più importanti saranno, quest’anno, il passaggio di consegne al Gse e la definizione delle nuove linee guida che potranno entrare in vigore dal 2014. L’analisi delle nuove disposizioni e le prospettive per il futuro in questo approfondimento di Dario Di Santo, direttore della Fire.

Pubblicato su: www.staffettaonline.com/articolo.aspx?ID=111998.

Appena in tempo per non creare stop obbligati è uscito il D.M. 28 dicembre 2012 di determinazione dei nuovi obiettivi di risparmio per il quadriennio 2013-2016 e di potenziamento del meccanismo dei certificati bianchi (TEE). Rispetto allo schema presentato alle Regioni la variazione principale riguarda l’incremento dei target per i distributori obbligati. Per il resto vengono riconfezionati alcuni commi un po’ posticci e aggiunte le definizioni. Continue reading →

Un sistema elettrico sovradimensionato

In un decennio siamo passati da un sistema elettrico con capacità produttiva insufficiente a uno con un imbarazzante eccesso di offerta, che ha portato problemi che in parte compensano i benefici legati al miglioramento dell’efficienza degli impianti termoelettrici e alla forte crescita delle fonti rinnovabili. Ma nelle situazioni difficili si possono trovare motivi di crescita.

Pubblicato su: www.formiche.net/2013/01/09/un-sistema-elettrico-sovradimensionato/

Qualcuno di voi forse ricorderà che dieci anni or sono avevamo il problema di una capacità di generazione elettrica insufficiente, ossia le centrali attive nel nostro Paese riuscivano a malapena a garantire la copertura del fabbisogno istantaneo di energia.

Continue reading →