È interessante vedere come vecchie e nuove pulsioni si agitino nel quotidiano.
Pubblicato su: www.formiche.net.
Ieri ho partecipato a due eventi dedicati all’energia: il rapporto dell’Energy strategy group del Politecnico di Milano e il convegno “Osservatorio energy management” organizzato dal Gruppo 24 Ore.
Nel primo, al di là dell’interessante rapporto e degli interventi che hanno offerto diversi spunti alla platea, mi ha colpito un intervento del moderatore della prima sessione, che ha ritenuto opportuno commentare i dati tratti dal rapporto sulla certificazione delle competenze degli esperti in gestione dell’energia (EGE) mettendo in discussione la credibilità del sistema di certificazione (“si certificano gli amici degli amici”). Insinuare che un ente di parte terza che opera in accordo con norme internazionali (in questo caso la norma ISO 17024) ed è accreditato da Accredia con verifiche rigorose sulla base di regolamenti trasparenti e pubblici possa rilasciare titoli fasulli è come dire che i diplomi di laurea non sono credibili perché qualcuno di essi è stato rilasciato in modo allegro da facoltà poco serie. Sarebbe pericoloso, oltreché senza senso. Continue reading →