Intervista per il Festival dell’energia 2017

intervista dario di santo festival energia

Breve intervista per il Festival dell’energia 2017. Energia responsabile, certificati bianchi ed energy manager i temi affrontati.

Pubblicato su: www.festivaldellenergia.it.

In linea con il concept del Festival dell’Energia 2017, Ing. Di Santo può raccontarci la sua idea e visione di energia responsabile?

Usare l’energia quando serve e nel miglior modo possibile. L’impiego responsabile delle risorse – fondamentale non solo per migliorare l’ambiente, ma per la nostra stessa sopravvivenza – richiede un ripensamento di prodotti, servizi e sistemi produttivi per le imprese, così come un cambiamento delle abitudini per i cittadini. L’aspetto interessante è che questa trasformazione, per quanto non semplice, porterà benefici multipli alla società e maggiore ricchezza, mettendo in moto la parte sana dell’economia.

A proposito di efficienza energetica, il Ministero dello sviluppo economico ha pubblicato le nuove linee guida in materia di certificati bianchi, modificandone i meccanismi. Quali le novità per le aziende?

Le linee guida intervengono profondamente sullo schema dei TEE, con numerose novità: tipologia di progetti ammessi, modalità di misura e di calcolo dei consumi energetici, procedure di controllo e verifica, contrattualistica, etc. Nella sostanza si innalza l’asticella dei requisiti e si pongono le basi per una maggiore qualificazione delle imprese, sia lato offerta, sia lato domanda. Ne abbiamo parlato al convegno FIRE dedicato al tema i cui atti sono disponibili su: www.certificati-bianchi.com.

Le guide operative che il GSE pubblicherà a breve, insieme ai prezzi elevati raggiunti dai certificati bianchi che rendono comunque lo schema dei certificati bianchi interessante dal punto di vista economico, sono i fattori che possono incidere positivamente sull’evoluzione dello schema.

Fire anche quest’anno pubblicherà il rapporto annuale sugli energy manager in Italia. Come si è evoluta questa figura professionale nel corso degli anni?

Nel corso degli ultimi quindici anni gli energy manager complessivamente nominati sono aumentati del 10% circa, raggiungendo quota 2.239 nel 2016, di cui 1.519 da parte di soggetti sottoposti all’obbligo di legge (con quantità di energia gestita annuale superiore ai 10.000 tep per l’industria e ai 1.000 tep per gli altri settori). Negli ultimi anni l’energy manager ha acquisito un maggiore ruolo, grazie alla maggiore attenzione all’efficienza energetica e alla diffusione dei sistemi di gestione dell’energia. Aumenta il numero di energy manager con certificazione EGE, a testimonianza di una progressiva e positiva qualificazione. La FIRE, su incarico del MiSE, gestisce le nomine degli energy manager e ne promuove il ruolo, con iniziative quali l’Osservatorio, indagini e corsi di formazione. Per chi necessitasse informazioni: http://em.fire-italia.org.