Gli energy manager in Italia: i dati del rapporto FIRE

Rapporto energy manager FIRE 2017

La presentazione del rapporto FIRE sugli energy manager 2017 mostra un ulteriore aumento delle nomine  effettuate ai sensi della legge 10/1991 e segnali positivi soprattutto per l’industria e il terziario, ad eccezione della P.A., che continua a essere largamente inadempiente.  Interessanti spunti vengono anche dall’indagine di accompagnamento al rapporto, che ha indagato aspetti quali i benefici non energetici, i sistemi di monitoraggio, industria 4.0 e alcuni strumenti collegati alla riqualificazione energetica degli edifici. 

Di seguito l’articolo pubblicato su Staffetta Quotidiana e la presentazione proposta all’incontro di presentazione del rapporto che si è svolto al MiSE.

L’efficienza energetica è il principale strumento disponibile per raggiungere gli obiettivi fissati dall’Accordo sul clima di Parigi e dalle direttive comunitarie mirate alla riduzione delle emissioni climalteranti. L’uso intelligente dell’energia rappresenta anche un’occasione per le nostre imprese in termini di produzione di beni e servizi e di aumento della competitività, grazie allo sfruttamento dei benefici multipli che si accompagnano alla riqualificazione energetica di edifici e linee produttive.

Una figura determinante per cogliere questa opportunità è l’energy manager, che in Italia è legato alla legge 10/1991, che ne ha istituito previdentemente l’obbligo per i soggetti grandi consumatori di energia (industrie oltre i 10.000 tep di consumi primari annui e altri soggetti oltre i 1.000 tep). Dal 1992 la FIRE si occupa di gestire le nomine degli energy manager e di promuoverne il ruolo in base a un accordo a titolo non oneroso con il Ministero dello sviluppo economico. Vale la pena di ricordare che la nomina è annuale, va effettuata entro il 30 aprile attraverso la piattaforma web NEMO predisposta da FIRE, può essere effettuata anche da soggetti non obbligati.

Continue reading →

Valvole termostatiche e consumi energetici: analisi FIRE

Ricordando che è obbligatorio installare ripartitori di calore e valvole termostatiche nei condomini entro il 31 dicembre di quest’anno in accordo con il D.Lgs. 102/2014, può essere utile cercare di rispondere alla domanda: ma si risparmia? A tal fine la FIRE, su incarico ENEA nell’ambito della Ricerca di sistema elettrico e con la collaborazione di FIPER, ha prodotto uno studio basato sui consumi monitorati su alcuni edifici collegati a reti di teleriscaldamento. Ciò ha consentito di verificarne l’andamento dei risparmi energetici nel tempo e in relazione alle riduzioni dell’energia trasportata nelle reti e all’andamento climatico. Il risultato è nella maggior parte dei casi positivo, ma non mancano le eccezioni, che dimostrano che la tecnologia da sola non basta: servono una corretta regolazione e gestione degli impianti e un’adeguata informazione agli occupanti.

Lo studio si è svolto in un momento piuttosto critico per le conoscenze sul comportamento termico degli edifici italiani: da una parte l’avvio dell’applicazione del D.Lgs. 102/14 porterà ad un miglioramento progressivo delle prestazioni degli edifici e delle modalità gestionali degli stessi, dall’altra il ripetersi in serie di inverni molto caldi sta nel frattempo dando luogo a rilevanti riduzioni dei consumi stessi. Per effetto di queste due evoluzioni tutto il quadro dei consumi energetici è in forte mutamento. Nel 2014 i consumi del settore civile sono diminuiti del 10,7% rispetto all’anno precedente.

Continue reading →

Report FIRE: produzione industriale efficiente

Pubblicato il rapporto FIRE “Produzione industriale efficiente: esempi tratti dallo schema dei certificati bianchi”, che illustra in schede sintetiche alcuni degli interventi di efficientamento energetico più interessanti realizzati negli ultimi anni e presentati nell’ambito del meccanismo dei TEE. Il rapporto punta a stimolare la realizzazione di iniziative simili nel settore industriale, sfruttando l’uso efficiente dell’energia come leva per la competitività.

Il rapporto è disponibile sul sito FIRE: www.fire-italia.org.

Teleriscaldamento in zone E ed F: le linee guida FIRE

La FIRE ha realizzato su incarico ENEA nel corso del 2014 un’indagine relativa al teleriscaldamento in zone montane E ed F e delle linee guida per orientare i decisori locali sulla realizzazione di tali soluzioni sul proprio territorio. Nell’indagine, che è stata realizzata anche grazie alla collaborazione di Fiper, sono anche riportate delle analisi sui dati di funzionamento di alcuni impianti di proprietà della TCVVV.

Indagine FIRE teleriscaldamento
Indagine FIRE teleriscaldamento
Linee guida FIRE teleriscaldamento
Linee guida FIRE teleriscaldamento

Energy efficiency in the building sector: skills, business models and public-private partnerships

The working paper “Energy efficiency in the building sector: skills, business models and public-private partnerships” synthetically illustrates  the results of the related study completed by FIRE and commissioned by ENEL Foundation, yet to be published. The summary illustrates some interesting case studies related to new business models aimed at implementing energy efficiency measures in the building sector.

The study is available at the following link on the ENEL Foundation web site:

interno working paper enel foundation

Working Paper 13/2014