Benefici dell’efficienza energetica nel settore dell’edilizia

La Commissione europea ha commissionato un rapporto per valutare i diversi vantaggi derivanti dalla riqualificazione energetica del settore dell’edilizia. Oltre alla stima dei benefici economici legati al risparmio energetico, il rapporto considera anche gli effetti positivi sul valore degli immobili, la competitività industriale, la salute e gli aspetti sociali, ambientali e macroeconomici. I risultati dello studio, che confermano la presenza dei benefici multipli di cui più volte FIRE ha parlato negli ultimi anni, sono disponibili per singoli Stati membri e l’appendice riporta un’ampia raccolta di valutazioni eseguite a livello internazionale su questi temi. 

Di seguito riporto un articolo basato su un’intervista pubblicata su e7 del 1 marzo 2017 e disponibile qui: http://e7.quotidianoenergia.it.

Continue reading →

La partita si gioca sul piano dell’efficienza energetica

Sul mensile Impresa del Gruppo 24 Ore è stato pubblicato un articolo sull’energia e l’efficienza energetica in cui viene dato qualche spunto interessante ai manager in merito a obiettivi al 2020, rinnovabili ed uso razionale dell’energia. All’interno alcuni elementi tratti dal materiale da me fornito al giornalista Luigi Dell’Olio, che riporto di seguito insieme all’articolo, in quanto potenzialmente utile. I temi dell’efficienza energetica, dei trend e degli strumenti più efficaci per le imprese saranno ripresi nel tradizionale appuntamento FIRE Enermanagement il 1 dicembre a Milano.

Pubblicato su Impresa di novembre 2016. Continue reading →

Emissioni in città

L’articolo di Repubblica che riporta il mio pensiero riguardo alle emissioni in città. Inutili i blocchi del traffico o la limitazione delle temperature: servono politiche strutturate e coraggiose, che ridurrebbero nel tempo il problema e migliorerebbero la qualità della vita nelle nostre città.

L’articolo di Repubblica è disponibile su: www.repubblica.it/ambiente/.

Riforma certificati bianchi su Qualenergia

Un pezzo pubblicato oggi su Qualenergia che riporta qualche mia osservazione. A breve uscirò con un contributo sul tema della consultazione sui TEE e segnalo alle persone interessate al tema che il 23 settembre si terrà a Roma il workshop “TEE: soluzioni europee a confronto”, organizzato da FIRE in collaborazione con l’ENEA e con la partecipazione di MiSE e GSE. L’obiettivo è illustrare i punti in consultazione e offrire qualche spunto anche basato sulle esperienze europee.

Per informazioni sul workshop: www.agenziaefficienzaenergetica.it.

L’articolo seguente è tratto da: www.qualenergia.it.

Continue reading →

Gli energy manager sul Sole24Ore

Jacopo Giliberto dedica un pezzo agli energy manager su Il Sole24Ore del 28 aprile. La nomina dell’energy manager trova visibilità e spazio su un quotidiano nazionale a due giorni dalla scadenza del termine per inviare la nomina per il 2015.

Pubblicato su: www.ilsole24ore.com

energy manager sole24ore 28 aprile 2015

Ricordo che la nomina per il 2015 va inviata per PEC alla FIRE entro il 30 aprile, usando i nuovi modelli disponibili sul sito web http://em.fire-italia.org.