La forza dei bambini

Quest’anno neanche riesco ad aggiornare il blog… Figuriamoci a scrivere il messaggio di auguri in anticipo. Comunque, per vostra sfortuna forse, ce l’ho fatta anche questa volta. Prendetevela con gli aficionados che continuano a incitarmi. Io invece ne approfitto per ringraziarli in anticipo per spronarmi a dedicare un po’ di tempo a tutti quelli che conosco. Non sarà un granché, ma penso che ci sia un grande bisogno di provare a donare e donarsi. E poi, se regalassi a tutti un panettone, sarebbe un ulteriore attentato alla linea, no? Buona lettura, dunque!

Il Natale è una festa che mi ha sempre affascinato. Intanto, al contrario di quasi tutte le altre, comincia settimane prima di consumarsi, grazie a un’atmosfera resa magica dai misteri (la nascita di Gesù, Babbo Natale che porta i regali chissà come, i Magi che seguono la cometa), dalla possibilità di dedicare tempo per pensare agli altri e a noi, e dalle luci che animano case, negozi e vie. E poi, per molti, continua per qualche tempo, vuoi per il presepe e l’albero che rimangono a tenerci compagnia, vuoi per la possibilità di gioire dei regali ricevuti.

Continue reading →

Buona Pasqua

Colomba pasquale dariodisanto.com

Preghiamo per la pace. Non solo in Ucraina e nelle altre zone in cui si combatte, talvolta da anni. La pace dei cuori. La pace che costruiamo rinunciando a parlare male degli altri e non insultando chi la pensa diversamente o, comunque, vediamo diverso da noi. La pace che costruiamo approcciandoci agli altri ascoltandoli e cercando punti di incontro, sapendo rinunciare a una parte di noi per il bene comune. La pace che dovremmo anelare perché le brutture della guerra straziano i cuori e dilaniano corpi e anime come niente altro.

Accompagnaci per mano Signore, perché siamo bambini litigiosi con giocattoli distruttivi. Insegnaci a preferire la pienezza del costruire al vuoto del distruggere. Apri i nostri cuori e illumina le nostre menti.

Un serena Pasqua a tutti quelli che possono viverla. Un abbraccio a chi soffre e non vede la luce, perché non perda la speranza e possa ritrovare il sorriso e la gioia di vivere.

Quel mio ultimo tema

Buon Natale da FIRE

Questa volta sono talmente in ritardo con gli auguri che sento le renne di babbo natale ansimare dietro di me… Vabbè, si fa quel che si può e, come diceva quello, meglio tardi che mai. Vi lascio al mio tradizionale messaggio di auguri, sperando che possiate passare tutti un buon Natale e riposarvi durante le festività. Un pensiero speciale a chi invece è in difficoltà o immerso nel dolore e dunque non riuscirà a festeggiare. Il Bambinello, alla fine, ci ricorda che si può sempre ricominciare e che ciascuno di noi ha i suoi pastori e i suoi re magi.

Sin dalle elementari i temi non sono stati il pezzo forte del mio repertorio scolastico. Ricordo che allora ascoltavo con ammirazione i lavori delle mie compagne Valentina e Luana, che riuscivano a rappresentare scene incredibili, tripudio di immaginazione e arte di raccontare storie. Non che scrivessi male, ma con il mio approccio sintetico e concreto raramente andavo oltre il discreto. 

Eppure, alla maturità classica fu proprio il mio tema a raccogliere i complimenti e le lodi della commissione. Avevo avuto la fortuna di potere scegliere una traccia che mi stava a cuore: il divario fra nord e sud del mondo, con le sue disuguaglianze insopportabili e indegne. 

Continue reading →

C’erano una volta i (Gesù) bambini

nonni

Si può festeggiare il Natale in un anno dominato da chiusure, restrizioni, lavoro che non c’è, morti e separazioni? Si può dare credito ai personaggi e alla storia del presepe quando si è presi da un mix di paura, rabbia o addirittura disperazione?

I miei nonni materni ebbero sette figli, più due nati morti, vissero separati per anni, prima per la guerra, poi per la necessità di lavorare (o meglio, campare, cosa ben diversa dallo stare lontani per seguire la carriera). Lavori duri e umili, tipici di quel periodo per terre lontane dalla ricchezza come il Friuli (che seppe costruirla negli anni del boom). Sapevano adattarsi a qualunque lavoro e qualunque condizione, senza lamentarsi, ma anzi grati di quello che avevano. Venivano da famiglie che nei giorni di festa potevano gustarsi una fettina di salame a testa e tenevano relazioni amabili con tutti. Trasmettevano serenità (beh meglio non vincere con mio nonno a carte, ma con me bambino era diverso…).

Continue reading →

Insieme ce la faremo

Bandiere sul Quirinale Dario Di Santo

Un breve messaggio per esprimere la mia vicinanza a tutti coloro che stanno passando momenti difficili: a chi è malato, a chi è solo, a chi vede il proprio lavoro a rischio, a chi è in ferie forzate, a chi continua a lavorare per assicurare i servizi essenziali a tutti noi, a chi si barcamena fra smart working e “smart schooling”, a chi antepone il Paese ai propri interessi, a chi ha paura, a chi ha perso i propri cari senza potergli stare vicino.

Come ogni esperienza forte, il corona virus lascerà ferite da medicare, ma è anche una grande occasione per riscoprire i valori della solidarietà, della collaborazione, della famiglia, dell’unità, del costruire insieme un futuro migliore. Un’occasione per comprendere ciò che conta e ritrovare sé stessi. Un’opportunità, infine, per scoprire un nuovo modo di affrontare la quotidianità, più sostenibile, più intelligente, perché, come ha detto papa Francesco, non si può pensare di vivere sani in un pianeta malato.

Teniamo duro! Insieme ce la faremo!